Brioscia col tuppo
La brioscia col tuppo è una brioche sofficissime tipica siciliana.
Inzuppata nella granita oppure rimpizzata di gelato, è sempre la fine del mondo!
E se qualcuno dovesse mai permettervi di rubargli il tuppo, prendetela come una prova d’amore o sentimento 😉
Perchè si chiamano brioscia col tuppo?
Tuppo perchè anticamente le donne siciliane raccoglievano i capelli in chignon, in italiano, appunto, tuppo.
Che sia vero o meno, la brioscia col tuppo è un #maipiùsenza della mia merenda estiva.
In seguito ingredienti, dosi e procedimento step by step.
Ingredienti
(per 14 briosce)
500 gr di farina per brioches W280
15 gr di lievito di birra fresco
100 gr di burro a temperatura ambiente
180 ml di latte intero
150 gr di zucchero di canna Zefiro
2 uova intere (120 gr)
un pizzico di sale
la polpa di una bacca di vaniglia
la scorza di un limone bio
la scorza di un’arancia bio (facoltativa)
1 uovo intero sbattuto per spennellare
Procedimento
- In una brocca sciogliere il lievito con il latte tiepido (tiepido, non caldo, altrimenti i lieviti si inattivano);
- In una ciotola capiente (o nella ciotola della planetaria) porre la farina, aggiungere il composto di lievito e latte, lo zucchero e cominciare ad impastare;
- Man mano aggiungere le uova, il sale, la scorza di limone, quella di arancia e la polpa della bacca di vaniglia;
- A questo punto, impastando, aggiungere a poco a poco il burro a temperatura ambiente, facendo prima assorbire il precedente per poi addizionare l’altro;
- Impastare fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico;
- Ungere la stessa ciotola, porre il panetto di impasto, sigillare con della pellicola e lasciar lievitare 4 ore a temperatura ambiente oppure 8 in frigorifero (nella parte più bassa);
- Dopo di che formare le brioches col tuppo pesando rispettivamente 14 palline da 70 gr e 14 da 15 gr, quindi pirlare;
- Rivestire una teglia di carta da forno, adagiare le palline più grandi, creare un buco al centro e schiacciarci dentro la pallina più piccola affinchè aderisca per bene;
- Sbattere l’uovo e lucidare le brioche col tuppo;
- Lasciar lievitare per altre 3 ore a temperatura ambiente coperte da pellicola;
- Rilucidare con il composto di uova;
- Cuocere le brioches col tuppo in forno preriscaldato a 180° per 12/15 minuti;
- Sfornare, lasciar raffreddare coperte da un canovaccio pulito (questo perchè non si creerà una scorza croccante alla brioche ma sarà completamente liscia e morbida);
- Accompagnare con un’ottima granita oppure tagliarla a metà a mò di panino e completare con il gelato che più adorate;
- Servite e godetene tutti!
Se avete gradito la mia Brioscia col tuppo, condividete la ricetta!
Se avete domande, curiosità o altre varianti, lasciatemi un commento ?
Per non perdervi nemmeno una ricetta trovate VanigliaBourbon anche su:
In collaborazione con