Avete voglia di un dessert ma non di complicarvi la vita? Questa semplice crostata fa per voi!
Ingredienti
(per uno stampo da 28 cm)
Per il guscio di frolla:
500 gr. di farina 00
200 gr. di zucchero a velo
300 gr. di burro
80 gr. di tuorlo
la scorza grattugiata di un limone biologico
un bacca di vaniglia
un pizzico di sale
Per la crema pasticcera alla vaniglia:
500 ml di latte
150 gr. di zucchero
80 gr. di farina 00
70 gr di tuorlo (4 tuorli medi)
una bacca di vaniglia esausta (quella usata precedentemente per la frolla)
Per completare:
25-30 ciliegie biologiche
Procedimento
Per la frolla:
- In una ciotola capiente mescolare lo zucchero a velo, la farina, il pizzico di sale, la scorza del limone;
- Sabbiare con il burro (ottenere un composto, appunto, sabbioso);
- Aggiungere i tuorli e i semini della bacca di vaniglia;
- Impastare a mano fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo;
- Coprire con della pellicola e lasciar a riposare in frigorifero per 1 ora;
- Dopodichè stendere a 3 mm;
- Rivestire una tortiera da 28 cm precedentemente imburrata, bucherellare il fondo e cuocere in bianco: porre della carta da forno nello stampo e coprire con dei legumi secchi per evitare che la cottura formi delle bolle d’aria e il fondo non sia omogeneo sia nella forma che nella cottura;
- Cuocere in forno preriscaldato a 170° per 15 minuti, dopodiché eliminare la carta da forno con i legumi e continuare la cottura per altri 10-12 minuti.
- Far raffreddare.
Per la crema pasticcera alla vaniglia:
- Mettere a bollire il latte con la bacca di vaniglia esausta;
- In una ciotola mescolare lo zucchero con la farina e stemperare con del latte ormai tiepido;
- Aggiungere i tuorli e mescolare;
- Raggiunto il bollore, versare il composto nel latte e sempre mescolando portare ad ebollizione la crema;
- Trasferire in una pirofila bassa e larga (raffredderà più in fretta) e lasciar raffreddare in frigorifero.
Montaggio
- Posizionare il guscio di frolla su un sottotorta;
- Con la sac à poche riempire il guscio di frolla con la crema: la sac à poche perchè assicura un risultato più omogeneo;
- Lavare ed asciugare bene le ciliegie e coprire tutta la superficie della crostata;
- Servire!
NB Sicuramente avanzerà un pò di frolla, perchè non farne dei biscottini? 😉
lo scrigno del buongusto
12 Giu 2015ottima !!!
Angolo Cottura
12 Giu 2015Mammina mammina, che meraviglia 🙂
mire pagliaro
12 Giu 2015Goduriosa!!!!
Annamaria Iacono
12 Giu 2015Semplicemente spettacolare!
Maria de Candia
12 Giu 2015spettacolare, da provare al più presto!
cucinaatuttotondo
12 Giu 2015Bellissima!!
Lorena
12 Giu 2015Meravigliosa…brava!
Buon Appetito by Paola
12 Giu 2015Favolosa…. la voglio fare al piu’ presto…..
roberta
12 Giu 2015Mi tenti troppo…. questa crostata mi fa impazzire 🙂 Bravissima come sempre 😉 Ciaooo baci !!!!
Mary Di Gioia
12 Giu 2015Oh mamma che spettacolo questa crostata 😮 davvero Stupenda,complimenti
Michela
12 Giu 2015Stupenda e sicuramente buonissima!!!
Ivana
12 Giu 2015Che meraviglia… complimenti!!!^_^
Margi Severino
12 Giu 2015Bellissima idea!
Caterina
12 Giu 2015Complimenti Chiara è stupenda a vedersi e di sucuro buonissima !!! Devo provarla 🙂
Caterina
12 Giu 2015* sicuro
Francesca raffa
12 Giu 2015grazie …idea fantastica per una crostata diversa dal solito
vivoamomangio
13 Giu 2015bellissima *_*
Paola Pepe
13 Giu 2015Deliziosa ed è bellissima anche da vedere!
golosi pasticci
13 Giu 2015bella e deliziosa 😛