Fusilli al ferretto
I fusilli al ferretto sono un formato di pasta fresca che le nostre nonne conoscono benissimo!
Fatti con un semplice impasto di farina di grano duro, acqua e un pizzico di sale, i fusilli al ferretto di speciale hanno proprio il ferretto che viene utilizzato per “arricciare” l’impasto.
Dalle mie parti (Brindisi e provincia), il ferretto viene chiamato “fruscied” e di solito si trova nei negozi per la casa e affini, ma anche un ferro per lavorare a maglia andrà benissimo!
Citavo le nonne perchè prima dell’industrializzazione, i fusilli e i maccheroni venivano fatti proprio in questo modo.
Ed oggi vi lascio proprio il “know how” della mia di nonna 😉
In seguito ingredienti, dosi, procedimento step by step e videotutorial 😉
Ingredienti
(per 600 gr di pasta)
400 gr di farina Senatore Cappelli della Masseria Fragnite
200 gr di acqua calda
2 gr di sale
Procedimento
- Predisporre la farina a fontana su un piano da lavoro;
- Versare man mano l’acqua calda e con una forchetta iniziare ad impastare;
- Aggiungere il sale ed impastare a mano fino ad ottenere un impasto sodo, liscio e compatto;
- Lasciar riposare 30 minuti l’impasto sotto ad un canovaccio pulito umido.
Questo passaggio è necessario affinchè l’impasto non sia nervoso e si ritiri durante la lavorazione. - Dopo il riposo, formare dei filoncini sottili, tagliare dei pezzi di circa 5-6 cm ed arrotolare attorno al ferretto bloccando un estremo sotto al ferretto e ruotando prima avanti e poi indietro (allego il video tutorial, ci vuole più a dirsi che a farsi);
- Preparare il sughetto di accompagnamento ai vostri fusilli al ferretto ed intanto porre sul fuoco una pentola capiente con acqua, sale q.b. e un giro d’olio portando ad ebollizione;
- Appena l’acqua bolle, calare i fusilli al ferretto e cuocere circa 8-10 minuti;
- Scolare e saltare i fusilli al ferretto con il sughetto, impiattare e servire.
Clicca qui per il video tutorial 🙂
Se i fusilli al ferretto vi sono piaciuti, condividete la ricetta!
Se avete domande, curiosità o altre varianti, lasciatemi un commento 🙂
Per non perdervi nemmeno una ricetta trovate VanigliaBourbon anche su:
[wdi_feed id=”2″]
In collaborazione con