Il limoncello della nonna credo sia il top. Non solo perchè è la ricetta della mia di nonna, ma proprio perchè è così buono che anche gli astemi potrebbero scolarsene una bottiglia.
Ci occorrono solo 4 ingredienti, ma la buona riuscita sta tutta nella qualità dei limoni, in questo caso del mio orto, che devono essere bio, assolutamente non trattati.
Assieme ai limoni, occorre alcool puro, zucchero semolato e amore, tanto amore.
Ingrediente che necessita ogni preparazione.
In seguito ingredienti, dosi e procedimento step by step.
Ingredienti
(per 1,5L di limoncello)
400 gr di buccia di limoni non trattati
500 ml di alcool puro a 90°
400 gr di zucchero semolato
1L di acqua
Procedimento
- Lavare e asciugare per bene i limoni;
- Con un pelapatate ricavarne la buccia (non prendendo la parte bianca che rilascia una nota amara);
- In un contenitore a chiusura ermetica porre le bucce, l’alcool e lasciar macerare il tutto per una settimana in un luogo buio e asciutto;
Al contrario di quello che tutti pensano, chimicamente, l’estrazione degli oli essenziali per quanto riguarda il limoncello avviene e si completa entro pochi giorni e non dopo un mese quindi una settimana basta e avanza. - Dopo una settimana di macerazione, preparare lo sciroppo portando ad ebollizione l’acqua con lo zucchero, quindi lasciar completamente raffreddare;
- Successivamente unire i due liquidi, filtrare e trasferire in bottiglia.
- Conservare in frigorifero e servire freddo!
Clicca qui per la videoricetta passo passo!
Se ti è piaciuta la ricetta, seguimi anche su Facebook (clicca qui) per non perdertene nemmeno una!
Alla prossima ricetta,
VanigliaBourbon