Naked cake al limoncello con fiori e frutta fresca
La Naked Cake, ovvero torta nuda, è una torta di origini americane.
A caratterizzarla è la semplicità della decorazione perchè non è nè stuccata, nè ricoperta con l’obiettivo di lasciare a vista gli strati di crema e pan di spagna.
Oggi vi racconto della mia versione al limoncello con crema diplomatica (Crema pasticcera con aggiunta di panna montata, non chiamatela chantilly, vi preeeego) decorata con fiori e frutta fresca, dai sapori semplici e genuini, adatta a feste di compleanno, eventi, ma anche per una ricca colazione o merenda.
La crema come il pan di spagna possono essere aromatizzati in mille modi diversi, seguendo ovviamente i vostri gusti.
Per questa tipologia di torte utilizzo sempre una base morbida come la chiffon cake, avete presente quelle ciambelle americane alte e sofficissime?
Esatto, proprio quelle! Con quell’impasto ci faccio anche delle torte da farcire!
In seguito ingredienti, dosi e procedimento passo passo per una naked cake delicata e soffice!
Ingredienti
(per una naked cake da 26 cm)
Per la base morbida:
215 gr di farina 00
215 gr di zucchero semolato
95 ml di olio di semi di girasole
145 ml di acqua
5 uova intere medie (300 gr)
12 gr di lievito chimico per dolci Paneangeli
1 bacca di vaniglia oppure 5 gr di estratto Paneangeli
un cucchiaino di succo di limone (5 ml)
Per la crema diplomatica:
300 ml di latte
200 ml di panna fresca
160 gr di zucchero semolato
65 gr di fecola di patate Paneangeli
5 tuorli (120/130 gr)
1 bacca di vaniglia Paneangeli
la scorza di un limone bio
50 ml di limoncello
+ 400 ml di panna fresca montata con 50 gr di zucchero a velo Paneangeli
Per la bagna:
100 ml di limoncello
100 ml di acqua
Per completare:
Frutta fresca lucidata con Tortagel Paneangeli
Fiori freschi
Procedimento
Per la base morbida:
- In una ciotola miscelare gli ingredienti secchi: farina, zucchero e lievito;
- In una brocca mescolare i tuorli, l’acqua, l’olio, la polpa della bacca di vaniglia;
- Versare i liquidi negli ingredienti secchi e con una frusta amalgamare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo;
- Montare a neve ferma gli albumi con il succo di limone ed incorporarli al composto delicatamente, dal basso verso l’alto;
- Versare il composto in una tortiera a cerniera da 26 cm NON imburrata o infarinata e cuocere in forno preriscaldato ventilato a 160° per 50 minuti (controllare la cottura facendo sempre la prova stecchino, quest’ultimo, estraendolo dalla torta, deve essere asciutto);
- Sfornata, capovolgere su 4 bicchieri di vetro e lasciar raffreddare completamente (capovolta);
- Sformare passando un coltello o una spatolina lungo il contorno affinchè la chiffon si stacchi per bene dallo stampo;
- Tagliare a metà ricavando due dischi (o più).
Per la crema diplomatica:
- Portare a bollore il latte con la scorza di limone e la bacca esausta di vaniglia (la polpa andrà nel composto successivo);
- In una ciotola setacciare la fecola, unire lo zucchero e stemperare con del latte tiepido (da quello che avete messo in pentola a bollire);;
- Aggiungere i tuorli e la polpa della vaniglia, amalgamare per bene il tutto;
- Raggiunto il bollore, eliminare le scorze di limone e la bacca di vaniglia, versare il composto in pentola e cuocere fino a bollore sempre mescolando;
- Togliere dal fuoco, trasferire in un vassoio o pirofila (si raffredderà prima), coprire con la pellicola a contatto e far raffreddare;
- Appena la crema si sarà raffreddata, montare la panna ed incorporarla alla crema dal basso verso l’alto assieme al limoncello per evitare che smonti;
Montaggio
- Posizionare un disco di chiffon sul vassoio o piatto da portata;
- Bagnare;
- Trasferire la crema in una sac à poche dotata di punta a stella e decorare;
- Richiudere con l’altro strato, riprendere la crema e terminare la decorazione;
- Completare la naked cake con fiori (lavati ed asciugati) e frutta fresca spennellata con il Tortagel per evitare che annerisca o secchi;
- Porre in frigorifero e conservarla al fresco fino a quando sarà servita!
Se avete gradito la mia Naked Cake al limoncello, condividete la ricetta!
Se avete domande, curiosità o altre varianti, lasciatemi un commento ?
Per non perdervi nemmeno una ricetta trovate VanigliaBourbon anche su:
In collaborazione con