Ingredienti
(per circa 8 trecce medio-piccole)
550 gr. di farina tipo 0
250 ml. di latte intero
70 ml. di olio extra vergine d’oliva
25 gr. di lievito di birra fresco (un cubetto)
1 uovo medio
10 gr. di sale
10 gr. di zucchero semolato
origano q.b.
Procedimento
- Intiepidire leggermente* il latte e scioglierci il lievito e lo zucchero;
- Disporre la farina in una ciotola capiente, aggiungere la quantità d’origano desiderato, formare la tipica fontana e versando il composto di latte, zucchero e lievito, iniziare ad impastare;
- Successivamente aggiungere l’olio, sempre continuando ad impastare, l’uovo;
- Infine aggiungere il sale e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo;
- Lasciare l’impasto nella stessa ciotola, coprire con della pellicola trasparente e lasciar lievitare in un luogo lontano da correnti (sotto ad una coperta magari) fino al raddoppio (2/3 ore circa);
- Trascorso il tempo necessario, formare le trecce o qualsiasi altra forma preferita;
- Porre le trecce in teglia rivestite di carta forno e lasciar riposare per altri 30/40 minuti;
- Dopodiché spennellare con del latte, cospargere dell’origano e cuocere in forno preriscaldato per 10 minuti a 180° e 20 minuti a 160°;
- Lasciar intiepidire e servire!
*I liquidi a contatto con i lieviti NON devono MAI essere bollenti o eccessivamente caldi poiché l’eccessivo calore comporta l’inattività/distruzione dell’azione lievitante.
Osservazioni
Questo tipo di impasto può essere completato con qualsiasi altra spezia o erba aromatica, aggiunta sempre insieme alla farina.
E’ possibile anche farcire internamente la treccia di Pan Brioche, ma di questo vi mostrerò e parlerò un’altra volta 😉