(per uno stampo, meglio se a cerniera, di 28 cm)
Per l’impasto della pizza:
1 kg di farina 0
500 ml di acqua
25 gr. di lievito di birra fresco
20 gr. di sale fino
5 gr. di zucchero semolato
80 ml di olio extra vergine d’oliva
Per la farcia:
prosciutto cotto q.b.
scamorza o provola o mozzarella ben strizzata q.b.
passata di pomodoro q.b.
wurstel al formaggio q.b.
parmigiano grattugiato q.b.
origano (facoltativo)
Procedimento
- Riscaldare* 30 secondi l’acqua nel microonde a media potenza;
- Scioglierci il lievito, aggiungere lo zucchero e l’olio;
- In una ciotola capiente porre la farina a fontana assieme al sale;
- Versare al centro il composto fatto di acqua, olio, zucchero e lievito e amalgamare;
- Impastare fino a completo assorbimento;
- Lasciare a lievitare coperto da pellicola almeno 3-4 ore**;
- Dopo la lievitazione, staccare 5 pezzi da 150 gr. l’uno;
- Stendere i pezzi di impasto abbastanza sottili e regolari tenendo presente il diametro dello stampo e cuocerli separatamente a 190° per 7-8 minuti;
- Cotte le 5 “basi pizza”, imburrare lo stampo e rivestire di carta forno il fondo;
- Stendere l’impasto rimanente e rivestire completamente lo stampo (base e lati) facendolo aderire bene;
- Iniziare a farcire cominciando col pomodoro e continuando con la scamorza (o provola o mozzarella) prosciutto e wurstel;
- Chiudere con la prima base cotta e continuare fino al termine delle basi (tenete presente la stratificazione di una lasagna);
- Ultimare la Pizza Cake con una spolverata di parmigiano grattugiato, origano (facoltativo) e un filo d’olio extra vergine;
- Coprire con della carta da forno bagnata e strizzata e cuocere a 190° per 40 minuti;
- Togliere la carta e ultimare la cottura per circa 10 minuti;
- Lasciar rassettare qualche minuto, sformare e servire!
*E’ necessario che l’acqua sia tiepida e non calda o bollente, le elevate temperature distruggono i lieviti.
**Se avete abbastanza tempo è preferibile fare l’impasto la sera prima per il giorno dopo (come ho fatto io);
Varianti
Naturalmente per la farcitura potete utilizzare qualsiasi ingrediente.
Se desiderate, la farina 0 può essere sostituita da una farina integrale o multi cereale.
Michela
12 Giu 2015La voglio assolutamente provare!!!
Annamaria Iacono
12 Giu 2015Spettacolare e buonissima, Chiara
Lu.C.I.A.
12 Giu 2015Che idea sfiziosissima! Complimenti!
Nadia
12 Giu 2015io amo la pizza, e questa è davvero da provare 🙂
italia caruso
12 Giu 2015Ricetta meravigliosa
roberta
12 Giu 2015Mamma mia Chiara… una ricetta da non perdere davvero 🙂 … Complimentiii !!!!!!!
Francesca raffa
13 Giu 2015Super!!!!!!…che bontà !!!!!
Chiara
13 Giu 2015ma questa è un’idea strepitosaaaa….bravissimaaaa 😉
Giovannaincucina
13 Giu 2015idea originale, mi fai venir fame così. Me ne dai una bella fetta?
vivoamomangio
13 Giu 2015Bella e buona 🙂
golosi pasticci
13 Giu 2015il sabato la pizza non può mancare, in versione cake………fantastica!!!!
Giulia
21 Giu 2015Chiara complimenti fai dolci buonissimi ❤️
delizie e malizie
22 Set 2015che fantasia! belissima , da provare !
Gloria
19 Nov 2015Devo assolutamente provare