Tartufini al fondente
I tartufini al fondente sono dei bon bon facili e veloci.
Avete dei ritagli di torta da smaltire? Della ganache al cioccolato avanzata?
Perfetto, non resta altro che unire i due elementi per creare dei tartufini al fondente goduriosissimi!
In seguito ingredienti e procedimento per dei tartufini al fondente #toppissimi!
Per circa 35/40 tartufini è necessario:
1 chiffon al cacao
600 gr di ganache al cioccolato
scagliette di cioccolato per ricoprire
Ingredienti
Per la chiffon al cacao (da 25 cm):
250 gr di farina 00
50 gr di cacao amaro
300 gr di zucchero semolato
150 ml di olio di semi di girasole
200 ml di acqua
7 uova intere medie (420 gr)
16 gr di lievito chimico per dolci (1 bustina)
una bacca di vaniglia
un cucchiaino di succo di limone (5 ml)
Procedimento
- In una ciotola miscelare gli ingredienti secchi: farina, cacao, zucchero e lievito;
- Aggiungere i tuorli, l’acqua, l’olio, la polpa della bacca di vaniglia;
- Amalgamare con le fruste fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo;
- Montare a neve ferma gli albumi con il succo di limone ed incorporarli al composto delicatamente, dal basso verso l’alto;
- Versare il composto in uno stampo da chiffon (oppure in uno stampo tondo da 28 se vorreste ricavarne una torta normale) e cuocere in forno preriscaldato ventilato a 160° per 55 minuti (controllare la cottura facendo sempre la prova stecchino, quest’ultimo, estraendolo dalla torta, deve essere asciutto);
- Sfornata, capovolgere e lasciar raffreddare completamente;
- Sformare passando un coltello o una spatolina lungo il contorno e lungo il buco affinchè la chiffon si stacchi per bene dallo stampo;
- Sbriciolare con le mani e porre in una ciotola;
Ingredienti
Per la ganache al cioccolato fondente:
200 ml di panna
400 gr di cioccolato fondente
Procedimento
- Portare ad ebollizione la panna;
- Versarla sul cioccolato fondente precedentement tritato e trasferito un una ciotola;
- Miscelare fino ad ottenere un composto liscio e setoso.
Montaggio
- Versare tutta la ganache nella chiffon sbriciolata ed impastare con le mani fino ad ottenere un composto morbido ma non appiccicoso;
- Formare delle palline tutte della stessa dimensione e passarle nelle scagliette di cioccolato;
- Conservare i tartufini al fondente in frigorifero.
Il piatto dove ho servito i miei tartufini al fondente è reperibile da GMA Serigrafia (clicca qui per lo store, info o acquisti)
Se avete gradito i miei tartufini al fondente, condivideteli!
Se avete domande, curiosità o altre varianti, lasciatemi un commento 🙂
Per non perdervi nemmeno una ricetta trovate VanigliaBourbon anche su:
[wdi_feed id=”2″]
In collaborazione con